Informazioni sull'iter preoperatorio
La cartella clinica è composta da fotografie, referti e immagini radiologiche, in aggiunta a qualunque altra documentazione sia ritenuta necessaria.
Gli esami preoperatori completano il quadro e devono essere valutati nella consulenza anestesiologica preoperatoria. Costituiscono un filtro di sicurezza che consente di conoscere le condizioni del paziente per adattare il trattamento e minimizzare i rischi chirurgici e anestesiologici.
Per ogni intervento chirurgico è necessario eseguire i seguenti esami:
- Elettrocardiogramma.
- Esami del sangue: emocromo, PT-PTT, creatinina, sodio, potassio, bilirubina, AST-ALT.
- Per gli interventi al seno va eseguita un’ecografia mammaria; se la paziente ha superato i 45 anni è possibile utilizzare la mammografia in accordo con la prevenzione oncologica.
- Per interventi di addominoplastica va eseguita un’ecografia addominale classica, in aggiunta alla misurazione delle dimensioni di ernie o della diastasi dei muscoli retti.
- Per interventi in anestesia generale va eseguita un RX torace per pazienti oltre i 60 anni o forti fumatori.
È anche possibile utilizzare esami eseguiti non più di un mese prima.
In casi particolari sarà cura del chirurgo richiedere esami più approfonditi mirati sulla situazione clinica individuale.
I pazienti in lista di attesa vengono contattati con alcuni giorni di anticipo per organizzare il prericovero con visita anestesiologica e tampone Covid-19 presso Villa Igea in una data a ridosso del giorno fissato per il ricovero ed intervento.
In alternativa, i pazienti che abitano ad una distanza che renda sconveniente eseguire il prericovero ad Ancona possono scaricare il seguente pdf che comprende gli esami da svolgere e il questionario per il Medico di Famiglia. Il tutto va fotografato/scansionato e inviato al seguente indirizzo e-mail: ccerioni@casadicuravillaigea.it. Successivamente all'invio i pazienti verranno ricontattati per gli accordi diretti.
La permanenza a Ancona per la notte prima del ricovero avviene a cura del paziente.
Al momento dell'accesso in Clinica il paziente deve portare con sè:
- Carta di identità e tessera sanitaria
- Richiesta del Medico Curante per "ricovero chirurgico per eccessi dermoadiposi sintomatici conseguenti a chirurgia bariatrica"
- Documentazione medica riguardante l’intervento/i bariatrico eseguito/i e l’approvazione alla chirurgia plastica ricostruttiva dell’equipe che ha eseguito l\'intervento
- Elenco dei farmaci assunti
- Guaine e indumenti adatti alla procedura
La clinica non contatta i pazienti, i quali devono basarsi sulle comunicazioni che riceveranno direttamente da me e dalla mia equipe. Le liste operatorie con indicazioni personalizzate vengono fornite alla segreteria della clinica circa 2 settimane prima del giorno dell’intervento.
Una settimana prima dell’intervento i pazienti devono inviare a ricoveri-iclas@gvmnet.it una foto del documento di identità e segnalare se è stata eseguita vaccinazione Covid-19 (oltre a eventuali ulteriori richieste di informazioni).
Gli esami di prericovero (esami del sangue, ECG e tampone Covid-19) vanno eseguiti presso l'ICLAS di Rapallo accedendo direttamente alla Clinica ad appuntamento già definito, il giorno prima dell'intervento alle ore 13.00. In tale sede verranno date indicazioni per il ricovero e la visita anestesiologica.
Il ricovero, previo esito negativo del tampone molecolare Covid 19, avviene la mattina stessa dell'intervento, a orari scaglionati ogni 10' a partire dalle ore 07.30. Può fare eccezione il primo paziente della lista operatoria che, per semplificare le procedure, può essere ricoverato la sera prima, previa comunicazione specifica. La permanenza a Rapallo per la notte prima del ricovero avviene a cura del paziente.
Al momento dell’accesso in Clinica il paziente dovrà portare:
- Carta di identità e tessera sanitaria
- Richiesta del Medico Curante per "ricovero chirurgico per eccessi dermoadiposi sintomatici conseguenti a chirurgia bariatrica"
- Documentazione medica riguardante l’intervento/i bariatrico/i eseguito/i e l'approvazione alla chirurgia plastica ricostruttiva dell'equipe che ha eseguito l'intervento
- Elenco dei farmaci assunti
- Guaine e indumenti adatti alla procedura
I pazienti in lista di attesa vengono contattati con alcuni giorni di anticipo per organizzare il prericovero con visita anestesiologica e tampone Covid-19 presso il Policlinico di Abano, in una data a ridosso del giorno fissato per il ricovero e l'intervento.
Per ottimizzare l’esecuzione di eventuali consulenze necessarie a non rinviare il ricovero, il paziente dovrà scaricare il seguente pdf, che comprende gli esami da svolgere e il questionario per il Medico di Famiglia. Sarà poi necessario compilare, raccogliere e fotografare/scansionare il tutto e inviarlo al seguente indirizzo e-mail: segreteriaprericovero@casacura.it
Una volta ricevuta la documentazione inviata, il paziente verrà ricontattato per prendere accordi diretti, comunicare gli orari fissati ed eventualmente indicare alberghi convenzionati in cui trascorrere la notte antecedente al ricovero. Il ricovero avviene la mattina dell’intervento, con possibile eccezione per il primo paziente in lista (previa comunicazione specifica).
Al momento dell'accesso in Clinica il paziente deve portare con sé:
- Carta di identità e tessera sanitaria
- Richiesta del Medico Curante per "ricovero chirurgico per eccessi dermoadiposi sintomatici conseguenti a chirurgia bariatrica"
- Documentazione medica riguardante l’intervento/i bariatrico eseguito/i e l’approvazione alla chirurgia plastica ricostruttiva dell’equipe che ha eseguito l'intervento
- Certificazione dermatologica in cui si condivida l’indicazione chirurgica alle plastiche cutanee per eliminare cute in eccesso che crea dermatite da sfregamento
- Elenco dei farmaci assunti
- Guaine e indumenti adatti alla procedura
Approcciare correttamente un intervento di chirurgia plastica ricostruttiva sul paziente dimagrito significa innanzitutto fare il punto della situazione: solitamente il calo di peso avviene per privazione di ingestione o assorbimento di vari alimenti, situazione che può mettere in crisi il metabolismo per carenza di aminoacidi, vitamine, ferro e altri componenti fondamentali per la cicatrizzazione. Questo è il motivo per cui è necessario attendere almeno un anno dall'intervento e richiedere l'approvazione del team che ha condotto il dimagrimento. Trascorsi almeno 6 mesi dalla stabilizzazione del peso, bisogna eseguire accurati esami del sangue, somministrare integratori vitaminici e aminoacidici, reintegrare i depositi di ferro tramite terapia orale o endovenosa a cura del Medico di Famiglia.
Per evitare sgradite sorprese agli esami di prericovero che possano determinare il rinvio dell'intervento programmato, 2 mesi prima della data fissata per l'intervento vanno eseguiti gli esami del sangue di emocromo, sideremia, proteinemia, transferrinemia. Una volta comunicato a mario@marioprandi.it l'esito di tali esami, l'intervento viene confermato.
Qualche giorno prima dell'intervento vengono poi eseguiti in clinica gli esami di prericovero, elettrocardiogramma e visita anestesiologica.
A completamento della terapia chirurgica, secondo le indicazioni mediche, bisogna dotarsi di indumenti complessivi per diminuire gonfiori e irregolarità di guarigione delle suture, integratori in caso di deficit post chirurgia dell’obesità e pomate per ridurre la rigidità delle cicatrici.
Per quanto riguarda le guaine, tra le varie marche disponibili sul mercato preferisco raccomandare www.Lipoelastic.it per il rapporto qualità/prezzo, la possibilità di fornire indumenti su misura e l'efficienza della vendita online. Una volta individuato l'indumento e prese le proprie le misure è necessario contattare il call center per effettuare l'ordine, utilizzando il codice sconto DOTTPRANDI.
Nel mese precedente alla chirurgia ricostruttiva o estetica, per sopperire a eventuali carenze non evidenziabili negli esami preoperatori, va assunto 1 flacone di integratore Ketocompleat frazionandolo in dosi giornaliere in aggiunta ai normali pasti. Il link per effettuare l'ordine è: https://www.provisioneat.net/catalogo-articoli
Nessuna delle pomate postoperatorie esistenti sul mercato è in grado di garantire la completa sparizione delle cicatrici al 100%. È tuttavia possibile migliorare la qualità estetica della guarigione: per questo motivo ho richiesto a colleghi dermatologi e ricercatori universitari di realizzare la pomata Epitelyan, che velocizza la guarigione e lo smaltimento degli edemi, riduce la formazione di cicatrici grossolane e smaltisce rapidamente le ecchimosi. Il link per effettuare l'ordine è lo stesso degli integratori, ossia: https://www.provisioneat.net/catalogo-articoli